Lo sapevate che i tagli boschivi della Foresta demaniale del Marganai servono per combattere i cambiamenti climatici?
Così ci han detto i vertici dell’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) su Ambiente Italia, RAI 3, sabato 20 febbraio 2016, alle ore 12.55.
Quindi, per far adattare boschi e foreste ai cambiamenti climatici, bisogna dar loro una bella ripassata di motoseghe, secondo il Commissario straordinario Giuseppe Pulina e il suo staff.
Chissà come han fatto finora boschi e foreste a cavarsela per qualche centinaio di milioni di anni senza le motoseghe dell’E.F.S. e poi pensate che cosa posson combinare in Amazzonia se lo vengono a sapere….

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)
Comunque, guardatevi il bel servizio televisivo di Igor Staglianò e fatevi un’idea con la vostra testa.
Però, due parole su un aspetto non secondario: della nuova politica di gestione delle Foreste demaniali sarde – dal Marganai a Is Cannoneris, a Montarbu – han parlato TG 3 (Giorgio Galleano per Fuori TG, aprile 2015; Igor Staglianò per Ambiente Italia, febbraio 2016), Il Corriere della Sera (Gian Antonio Stella, settembre 2015), Il Fatto Quotidiano (Ferruccio Sansa, gennaio 2016). Segno del rilievo nazionale delle notizie e delle informazioni.
E non certo perché prendono per oro colato quel che dicono esperti della pianificazione ambientale del territorio e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (altre associazioni ambientaliste finora non pervenute).
E i mass media sardi?
A parte il lodevole caso del quotidiano online Sardinia Post con il bravo Pablo Sole e Il Manifesto Sardo, La Nuova Sardegna vi ha dedicato un paio di articoli di Mauro Lissia (settembre 2015) in merito alle attività del Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio Fausto Martino (blocco dei lavori di taglio al Marganai e conseguente denuncia alla magistratura). Per il resto poco o nulla.
Non c’è bisogno di alcun commento.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto F.A., J.I., S.D., archivio GrIG)
