Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3754

Scende ancora il livello idrico del Lago di Porta.

$
0
0
Lago di Porta, diminuzione del livello idrico (luglio 2024)

Ancora una volta, nel corso del mese di luglio 2024, è diminuito il livello idrico del del Lago di Porta, in Versilia, una delle residue zone umide della costa toscana a nord della foce dell’Arno, scampate alle bonifiche del ‘900.

Secondo quanto riportato sul sito web istituzionale del Comune di Montignoso (24 luglio 2024), “rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (2023), l’acqua si è abbassata di circa 15 cm”, mentre la diminuzione del livello idrico sarebbe dovuta ai ridotti afflussi da un “canale emissario del Lago, dove è stata rilevato un sifonamento laterale che fa abbassare il livello dell’acqua”, tuttavia non si è a conoscenza delle cause, degli eventuali danni ambientali verificatisi e, soprattutto, dei rimedi adottati per la risoluzione definitiva delle problematiche ambientali.

La preoccupazione dei residenti e dei frequentatori della zona umida è parecchia.

Lago di Porta, Gallinella d’acqua nel Lago in secca (giugno 2020)

Già nel giugno 2020, con un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata alle amministrazioni pubbliche competenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) aveva chiesto adeguate soluzioni alle problematiche ambientali e l’allora Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico aveva chiesto (nota prot. n. 46679 del 19 giugno 2020) alla Regione Toscana e ai Comuni di Montignoso e di Pietrasanta informazioni sulla vicenda e l’adozione delle “misure che si intenderanno adottare per contrastare il fenomeno di impoverimento idrico del sistema lacuale e per garantire quindi il rispetto di quanto previsto dall’art. 6, paragrafo 2, della Direttiva 92/43/CEE ‘Habitat’ e dalla Direttiva 2009/147/CE ‘Uccelli’”.

Soluzioni che, evidentemente, non sono arrivate, visto il periodico riproporsi del fenomeno di depauperamento idrico.

Lago di Porta, veduta aerea (foto Comune di Montignoso)

Decisamente preoccupante quanto aveva indivato il Comune di Pietrasanta (nota prot. n. 21209 del 23 giugno 2020), secondo cui “dalla fine degli anni 90 fino al 2015 l’area palustre denominata Lago di Porta è stata individuata come Area Naturale Protetta di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) e gestita da un comitato formato da … Comune, dal Comune di Montignoso e da diverse associazioni ambientaliste. Nel 2015 con la LR n. 30 le A.N.P.I.L. sono state abolite e l’area, di proprietà privata, non è più soggetta ad una qualche autorità dei Comuni. Essendo contemporaneamente utilizzata come vasca di esondazione del limitrofo Fiume Versilia rimane la tutela della Regione Toscana”.   Concludeva chiedendo “quale competenza oggi avrebbe … in merito alla gestione del Lago di Porta e quindi come poter essere utile per la soluzione delle problematiche evidenziate”.

Un suggerimento: basterebbe iniziare a svolgere i necessari sopralluoghi al Lago per verificare se vi siano state opere abusive o meno che abbiano modificato il regime idrico (art. 27 L del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.).

Germano reale (Anas platyrhynchos)

Il GrIG, con l’obiettivo di giungere finalmente a positive soluzioni definitive, ha quindi inoltrato (1 agosto 2024) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti. Coinvolti i Ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Cultura, la Regione Toscana, l’A.R.P.A.T., i Comuni di Montignoso e Pietrasanta, i Carabinieri Forestale, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca, informate, per opportuna conoscenza, le Procure della Repubblica presso i Tribunali di Massa e di Lucca.

Di sensibile valore naturalistico e ambientale, diviso fra Montignoso (MS) e Pietrasanta (LU) e tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), vi vennero individuate le due aree naturali protette d’interesse locale (A.N.P.I.L.) “Lago di Porta” e “Lago e Rupi di Porta” (1998), assegnate in gestione ai due Comuni.

In seguito, venne tutelato anche con l’individuazione del sito di importanza comunitaria-zona speciale di conservazione (S.I.C.- Z.S.C.) “Lago di Porta” (codice IT51260101), proprio per le rilevanti caratteristiche naturalistiche e ambientali.

E’ ora di riportare il Lago di Porta alle originarie condizioni, individuando eventuali responsabilità di un perdurante e drammatico degrado e, soprattutto, risolutivi interventi per la buona gestione dell’importante zona umida.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)   

Garzetta (Egretta garzetta) in volo sul canneto

(foto Comune Montignoso, Antonio Bonuccelli, S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3754

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>