Nella mattinata di domenica 27 novembre 2022 un lungo serpentone colorato di escursionisti si è snodato lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo.
Splendida giornata autunnale nella suggestiva area naturale a due passi dal centro di Cagliari.
Fra i primi Iris (Iris planifolia) e le numerose testimonianze archeologiche, c’è stata la possibilità per un folto gruppo di escursionisti di conoscere la Sella del Diavolo grazie alla passeggiata promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Percorrere la Sella del Diavolo attraverso il sentiero naturalistico e archeologico è un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, ancora poco noto al grande pubblico, sebbene ormai più di diecimila cagliaritani e turisti l’abbian già fatto con le nostre escursioni guidate.

Un autentico gioiello naturalistico e culturale che merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione.
Natura, storia e cultura a due passi dal centro di Cagliari!
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto C.B., S.D., archivio GrIG)