Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3685

Verifiche in corso sul cantiere edilizio di Canale Pitticheddu (Carloforte), qualcosa non torna.

$
0
0
Carloforte, Canale Pitticheddu, cantiere edilizio (giugno 2022)

In seguito alle istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrate (24 giugno 2022, 29 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu (o Su Buttoni), sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU), stanno finalmente giungendo svariate risposte, di grande interesse.

Erano stati coinvolti i Ministeri della Cultura e della Transizione Ecologica, la Regione autonoma della Sardegna (Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia; Servizio valutazioni ambientali), la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, il Comune di Carloforte, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.

Informata per opportuna conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Secondo quanto riportato nel cartello “inizio lavori” presente sul posto, la relativa denuncia inizio attività dovrebbe riguardare lavori di “manutenzione ordinaria con recupero fabbricato rurale”.

Carloforte, Mezzaluna e Capo Sandalo

Il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale Patrimonio naturalistico e Mare ha chiesto (nota prot. n. 121907 del 4 ottobre 2022) informazioni puntuali alla Regione autonoma della Sardegna in quanto “gli interventi segnalati ricadrebbero all’interno della ZSC ITB040027 ‘Isola di San Pietro’, con conseguenti possibili ricadute sugli habitat ivi presenti e tenuto conto della necessità di ottemperare all’espletamento della Valutazione di incidenza secondo quanto previsto dall’art. 6, par. 3, della Direttiva 92/43/CEE ‘Habitat’”.

Il Servizio tutela del paesaggio per la Sardegna meridionale della Regione autonoma della Sardegna ha emanato (nota prot. n. 39672 del 14 ottobre 2020), nell’ambito del procedimento di rilascio del provvedimento unico SUAPE, “parere favorevole alla realizzazione dell’intervento in quanto in quanto si ricostruisce l’edificio nel rispetto delle forme e dei materiali originari senza alterarne l’impatto paesaggistico. Vi è inoltre piena coerenza con la normativa d’attuazione del PPR, in particolare con l’art.12 che ammette la ristrutturazione e il restauro, con l’art.83 che prescrive prioritariamente il recupero degli edifici esistenti”.

In particolare, “il  progetto  prevede  il  recupero  di  un  rudere  costruito  ante  1966  come  evidenziato  nell’atto  notarile  e  nella aerofotogrammetria allegata al progetto del 1968.

Nello specifico si propone:

–   Recupero della muratura esistente in pietra;

–   Ripristino della copertura secondo le misure in pianta esistenti e l’altezza presunta in base al muro esistente a due falde;

–   Rifacimento pavimenti;

–   Rifacimento impianti ormai inesistenti.

I materiali usati saranno, pietra, legno per copertura, coppi mentre gli infissi saranno in legno.

Per le opere da realizzare la superficie è chiaramente individuata dalla muratura residua esistente, mentre il volume del manufatto è desunto dal muro alto a due falde esistente sul lato corto, che rimarranno inalterati.

A lavori ultimati il fabbricato sarà invariato nel posizionamento rispetto dello stato attuale e  non si  andrà  a compromettere la vegetazione circostante.

Inoltre non sarà consumato ulteriore suolo in quanto il manufatto è esistente manterrà la sagoma esistente”.

Carloforte, faro di Capo Sandalo

L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna – Servizio valutazione impatti e incidenze ambientali ha emanato (nota prot. n. 16553 del 25 agosto 2020) il parere sulla procedura di screening relativa alla valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.), concludendo per non svolgere la procedura di V.Inc.A.

Il Comune di Carloforte ha, quindi, emanato il provvedimento unico autorizzativo n. 104 del 15 dicembre 2020 per lo svolgimento dei lavori di manutenzione straordinaria con recupero del fabbricato rurale.

Però, ci si chiede se qualcuno sia andato a effettuare un semplice sopralluogo per verificare se quanto sia in corso di realizzazione corrisponda o meno a quanto è stato autorizzato.

Infatti, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, che a suo tempo aveva “ritenuto di condividere la proposta di parere favorevole” del Servizio regionale di tutela del paesaggio, ha fatto chiaramente presente (nota prot. n. 39242 del 3 novembre 2022) che “è  di  tutta  evidenza  che,  qualora  fosse  confermata  la  realizzazione  di  interventi  come  da documentazione fotografica prodotta (dal GrIG, n.d.r.) … tali interventi sarebbero da considerare difformi rispetto all’autorizzazione paesaggistica emessa.  Pertanto, si invita il Comune di Carloforte, in indirizzo della presente, a effettuare le opportune verifiche e a riferire nel merito degli interventi realizzati”.

Insomma, pare che quanto sia in corso di realizzazione sia un (bel) po’ diverso da quello autorizzato.

Ancora una volta si conferma la necessità di concreti e reali controlli ambientali da parte delle amministrazioni pubbliche competenti.

Si rammenta che, secondo l’orientamento giurisprudenziale (vds. Cass. pen., Sez. III, 3 febbraio 2022, n. 3763), per la ricostruzione di un rudere in area tutelata con vincoli ambientali sono necessari il permesso di costruire e l’autorizzazione paesaggistica.

L’area in argomento è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.; piano paesaggistico regionale – P.P.R.) e rientra nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) Isola di San Pietro (codice ITB040027), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali, la fauna e la flora.

Il GrIG auspica un rapido accertamento sulla legittimità o meno dell’intervento edilizio da parte delle amministrazioni pubbliche coinvolte.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Gheppio (Falco tinnunculus)

(foto per conto GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3685

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>