Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3747

Salviamo il Castello di Montevarmine.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Castello di Montevarmine (da Cronache Fermane)

Il Castello di Montevarmine è situato nelle colline del Piceno, con un impianto del XIV secolo su una precedente fortificazione del IX secolo, di probabile origine longobarda.

E’ uno dei pochi castelli delle Marche rimasto sostanzialmente integro, con le sue mura poderose, l’alta torre dai merli ghibellini (alta ben 35 metri), munita di arciere e piombatoi..

È uno dei pochi esempi di fattoria fortificata del Piceno.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Castello di Montevarmine, crolli

Dall’alto mastio della rocca, si può ammirare e contemplare un meraviglioso paesaggio multiforme, boschi, pascoli, terreni agricoli. Il castello è meta di visitatori e costituisce un polo di attrazione per tutta la zona e un punto di riferimento storico per i paesi circostanti, oltre ad un punto di grande suggestione paesaggistica, perché si erge su un colle tra il verde di piante secolari.  

Il Castello, pur essendo nel territorio comunale di Carassai (AP), è di proprietà del Comune di fermo, insieme a ben 700 ettari di boschi e terreni agricoli, pervenuti dall’Opera Pia Brefotrofio di Fermo.

Tuttavia, nonostante il grande rilievo storico-culturale, il Castello vive anni di progressivo e crescente degrado.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Castello di Montevarmine, crolli

Crolli di parte delle coperture e di varie strutture murarie sono, purtroppo, la realtà odierna.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su preoccupatissime segnalazioni di cittadini, ha inoltrato (17ottobre 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi per richiamare le amministrazioni pubbliche competenti ai loro doveri di conservazione e restauro del bene culturale, qual è – sul piano giuridico – il Castello (è tutelato fin dalla legge n. 364/1909).

Coinvolti il Ministero della Cultura, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Marche, i Comuni di Carassai e di Fermo, informate in via preventiva la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno e la Procura regionale della Corte dei conti per le Marche, nonché i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.

Infatti, sussistono precisi obblighi di conservazione e restauro in capo al Comune di Fermo, proprietario del bene culturale (art. 30 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), e obblighi di vigilanza e intervento in capo agli organi centrali e periferici del Ministero della Cultura (artt. 32 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Il GrIG auspica rapidi e risolutori interessamenti da parte delle amministrazioni pubbliche competenti, assicurando un impegno forte per la conservazione e la concreta tutela del Castello di Montevarmine e del patrimonio pubblico.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Gheppio (Falco tinnunculus)

(foto da Cronache Fermane, da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3747

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>