Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3706

Cacciatori e Giunta della Regione autonoma della Sardegna, tutti insieme appassionatamente.

$
0
0

Il 27 agosto 2022 a Tramatza (OR) si svolge il convegno “La caccia in Sardegna” promosso dalla Federcaccia sarda con la partecipazione del Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas (Psd’Az/Lega) e dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis (FdI).

L’Assessore Lampis è anche candidato alle elezioni politiche nazionali del prossimo 25 settembre (Camera dei Deputati, collegio Sulcis – Campidano) ed è piuttosto vicino ai cacciatori.

E’ tempo di calendario venatorio ed è tempo di elezioni e, non per pura coincidenza, c’è questo simpatico convivio.

Pettirosso (Erithacus rubecula)

Purtroppo per costoro è svanita sotto il peso di oltre 80 mila aderenti alla petizione per la salvaguardia del Cervo sardo l’ipotesi dell’apertura della caccia all’ungulato sotto la forma dei piani di abbattimento richiesti da alcuni amministratori locali e da settori del mondo venatorio.

Non ci vuole molta fantasia per immaginare lo stretto legame fra buona parte del mondo venatorio e l’attuale Esecutivo regionale, che in questi anni ne ha accolto sistematicamente le richieste, trovando un unico argine nell’altrettanto sistematica opposizione in sede giurisdizionale del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e di altre Associazioni ambientaliste e animaliste (L.A.C., WWF, LIPU-BirdLife Italia, L.A.V., E.N.P.A.).  

La composizione smaccatamente filo-venatoria del Comitato regionale faunistico, organo deliberante in materia, ha portato a calendari venatori decisamente favorevoli ai cacciatori,

scandalosamente in contrasto con i pareri tecnico-scientifici dell’I.S.P.R.A. tanto da far affermare anche recentemente (nota prot. n. 42452 del 26 luglio 2022) “che la proposta di calendario venatorio avanzata … per la stagione venatoria prossima ventura, ricalca, nella sostanza, quella inviata l’anno scorso. Ciò, nonostante le varie indicazioni fornite dallo scrivente Istituto negli anni scorsi finalizzate a migliorare la gestione di alcune specie, indicazioni che appaiono in larga misura disattese” con disposizioni che, “a parere di questo Istituto, non appaiono condivisibili sotto il profilo tecnico-scientifico.

In questa situazione non sussistono le condizioni per alcun dialogo se non nelle aule della giustizia amministrativa ed è bene che si sappia che questa Giunta regionale difende gli interessi venatori non quelli collettivi della tutela del patrimonio faunistico.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

(foto S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3706

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>