L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti nei confronti di spettacoli a pagamento che dovrebbero tenersi in aree naturali particolarmente protette nel delicato periodo della riproduzione della fauna selvatica.
Si tratta dell’evento Il Buio, la Luce, i Suoni, “TREKKING E MUSICA NELLA GROTTA SA NURRE DE SU HODA VALLE DI LANAITHO”, previsto per domenica 17 luglio 2022, con partenza da Oliena alle ore 8.30 e spettacolo musicale nella peculiare voragine di Tiscali e del Concerto serale alle Ciasette, nell’ambito del Festival Creuza de Ma, sabato 23 luglio 2022, alle ore 19.30, nel sito di Capo Sandalo – Ciassette.
Coinvolti i Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, La Regione autonoma della Sardegna, i Comuni di Carloforte, Dorgali e Oliena, l’I.S.P.R.A., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del CITES e del Nucleo tutela patrimonio culturale.
Nella zona di Capo Sandalo – Ciassette è in corso la nidificazione del Falco della Regina (Falco eleonorae) e di altre specie avifaunistiche ed è vietata qualsiasi attività di disturbo (D.M. 17 ottobre 2007), mentre la peculiare fauna degli ambienti carsici – come Tiscali – quali Chirotteri, Geotritoni, Insetti endemici necessita della massima cura ed attenzione.
L’area archeologica di Tiscali è, inoltre, bene culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nella tutela degli ambienti carsici (legge regionale Sardegna n. 4/2007.
Ambedue le aree rientrano rispettivamente nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Isola di San Pietro”(direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali, la fauna e la flora) e nella zona di protezione speciale (Z.P.S.) “Costa ed entroterra fra Punta Cannoni e Punta delle Oche – Isola di San Pietro” (direttiva n. 09/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica) e nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.)/zona speciale di conservazione (Z.S.C.) “Supramonte di Oliena, Orgosolo, Urzulei – Su Suercone”(direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali, la fauna e la flora).
Lo svolgimento di simili iniziative di spettacolo dovrebbero esser quantomeno precedute dalle vincolanti procedure di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) e ricevere specifiche prescrizioni per la salvaguardia degli habitat naturali e dei valori archeologico-culturali.
Finalmente, una buona volta.
Il GrIG auspica rapidi interventi delle amministrazioni pubbliche competenti finalizzati alla concreta salvaguardia di habitat naturali, specie faunistiche e aree archeologiche uniche e irripetibili.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto Iosto Doneddu, da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)