Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3690

L’Amministrazione comunale di Cagliari se la suona e se la canta con chi le pare.

$
0
0
Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Le associazioni ambientaliste nazionali riconosciute F.A.I., LIPU – BirdLife Italia, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno appreso solo il 30 marzo dell’indizione di un incontro per la medesima data da parte dell’Amministrazione comunale di Cagliari con quelle che sono state definite “principali associazioni ambientaliste per confrontarsi sul tema ‘Cagliari e il suo Ambiente: presente e futuro’”.

L’incontro – da quanto si potrebbe comprendere – rientrerebbe nel  ciclo di incontri telematici nell’ambito della candidatura di Cagliari a Capitale Verde Europea 2024.

Cagliari, cestino sfondato dai rifiuti (maggio 2019)

Le associazioni ambientaliste riconosciute F.A.I., LIPU – BirdLife Italia, Italia Nostra e GrIG avrebbero avuto anche molto da dire su come a Cagliari viene (male) gestito lo straordinario patrimonio ambientale, paesaggistico e naturalistico che, nonostante tutto, sussiste, ma non sono state invitate all’incontro.

Il GrIG ignora quali siano i privilegiati interlocutori scelti dall’Amministrazione comunale Truzzu.

Curiosamente, poi, il Gruppo d’Intervento Giuridico è la prima (e unica) associazione nazionale di protezione ambientale nata a Cagliari e tuttora avente sede legale a Cagliari, eppure l’attuale Amministrazione comunale non sembra saperlo.

Continueremo, come sempre, a svolgere la propria attività di impulso e sensibilizzazione per la difesa di ambiente e paesaggio cagliaritani, senza curarci di metodologie e dimenticanze che rivelano scarsa propensione al confronto e ancor meno conoscenza della realtà cittadina.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cagliari, Sella del Diavolo – erosione determinata da apertura di nuovi tracciati per mountain bike

dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 29 marzo 2022

Incontro telematico sul tema “Cagliari e il suo Ambiente: presente e futuro”.

L’evento in occasione della candidatura di Cagliari a Capitale Verde Europea.

Prosegue il ciclo di incontri telematici nell’ambito della candidatura di Cagliari a Capitale Verde Europea 2024. Dopo il primo appuntamento di giovedì 24 marzo con i rappresentanti e gli iscritti agli ordini delle professioni tecniche, giovedì 31 marzo, a partire dalle ore 16:00, sarà il turno delle principali associazioni ambientaliste per confrontarsi sul tema “Cagliari e il suo Ambiente: presente e futuro”.

«Sono molto soddisfatto del primo incontro telematico – commenta il Vice Sindaco e Assessore del Verde Giorgio Angius – che ha visto la nutrita partecipazione dei professionisti cagliaritani, che si sono potuti confrontare su temi che stanno a cuore sia all’Amministrazione che ai cittadini. Il dibattito che si è sviluppato, pur con punti di vista differenti su certi aspetti, non può che far crescere la nostra città. In tal senso, ho apprezzato gli spunti offerti sul tema delle isole di calore e sul futuro delle nostre amate alberature. Il secondo incontro, in programma giovedì 31 marzo, si svilupperà su temi altrettanto importanti per Cagliari, ossia le politiche del mare e le politiche dell’Ambiente: confido in un confronto altrettanto costruttivo con le principali associazioni ambientaliste».

Il programma dell’incontro prevede: 

Ore 16:00 – Intervento del Vice Sindaco e Assessore del Verde del Comune di Cagliari, Ing. Giorgio Angius: Le politiche comunali sul Verde e sulla Programmazione Urbanistica;

Ore 16:15 – Intervento dell’Assessore dell’innovazione tecnologica, Ambiente e Politiche del mare del Comune di Cagliari, Ing. Alessandro Guarracino: Indirizzi comunali su politiche del mare e ambiente;

Ore 16:30 – Intervento del Dirigente del Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica del Comune di Cagliari e Direttore del Parco naturale regionale di Molentargius – Saline, Dott. Agronomo Claudio Papoff: Interventi attuali e futuri su ambiente e fauna;

Ore 16:45 – Intervento dell’Ing. Andrea Cossu del Servizio Igiene del Suolo e Ambiente del Comune di Cagliari: Il nuovo ciclo di gestione dei rifiuti;

Ore 17:10 – Interventi delle associazioni ambientaliste cittadine: sviluppo e criticità;

Ore 18:00 – Inizio della tavola rotonda con gli ospiti.

Modererà i lavori il giornalista Gianluca Zuddas.

Cagliari, Viale Trieste (da Google Street View). L’Amministrazione comunale Truzzu vuol eliminare progressivamente i rigogliosi Ficus per sostituirli con insulsi Peri cinesi.

(foto da Google Street Wiew, S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3690

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>