Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3684

I Signori degli Anelli.

$
0
0

richiami2

“ […] nove anelli furono dati alla razza degli uomini che più di qualunque cosa desiderano il potere. Perché in questi anelli erano sigillati la forza e la volontà di governare tutte le razze.”

Dal genio di J. R. R. Tolkien, l’occasione per parlare, con linguaggio figurato, dell’avidità e della slealtà umana nei confronti di tutte le altre creature animali.

Nella Mordor veneta, abitata dai servi dell’Oscuro Signore, nascosti in sordidi scantinati bui, vivono delle creature rese schiave dalla perversità umana. Resi ciechi dalle tenebre, spennati a vivo, mutilati da gabbiette di cm 20 (lunghezza) x cm 15 (larghezza) x cm 20 (altezza) in cui sono imprigionati, gli uccelli da richiamo non vedono sorgere il sole per anche per dieci mesi all’anno. Poi, solo quelli che si piegheranno a cantare, potranno uscire, dalla terza domenica di settembre, sulla Terra dell’Ombra coperta da nuvole.

Portati a confondere l’autunno con la primavera, periodo degli accoppiamenti, indotti a cantare, attirando così a portata di fucile del cacciatore altri esemplari della stessa specie, i richiami vivi, ingannati, tradiranno i loro stessi simili.

Allodole, cesene, merli, tordi sassello, tordi bottaccio, colombacci e pavoncelle, ma anche fringuelli, frosoni e tante altre specie, incatenate segretamente, non troveranno altro riposo che la morte.

Frosone impiegato illegalmente come “richiamo vivo” dai bracconieri G.G. e R.D. (Bastia di Rovolon, 17 ottobre 2015)

Frosone impiegato illegalmente come “richiamo vivo” dai bracconieri G.G. e R.D. (Bastia di Rovolon, 17 ottobre 2015)

Perché tutto ciò avvenga basta un anello serrato sulla zampa: un Anello per domarli tutti.

Un anello nel quale l’uomo può riversare la sua crudeltà, la sua malvagità e la sua volontà di dominare ogni forma di vita. Un anello per trasformare un uccello selvatico da patrimonio indisponibile dello Stato ad uno schiavo privato della libertà e di ogni diritto, giuridicamente considerato proprietà assoluta di un padrone.

Poi, la Procedura di infrazione n. 2014/2006, avviata dalla Commissione europea ai danni dell’Italia in quanto, nelle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, la cattura di sette specie di uccelli mediante l’utilizzo di reti è stata autorizzata ed attuata in violazione della direttiva 2009/147/CE (‘Direttiva Uccelli’) che invece vieta espressamente la cattura degli uccelli attraverso tali reti. L’approvazione al Senato del Ddl n. 1962, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea (Legge Europea 2014).

Forse la fine dell’uccellagione di stato, con reti della pubblica amministrazione.

esemplare utilizzato come richiamo vivo

esemplare utilizzato come richiamo vivo

Ma nessun divieto all’impiego di questi uccelli nella caccia da appostamento, e la possibilità per i cacciatori di continuare ad utilizzarli se provenienti da allevamento.

Non solo, nessuna limitazione numerica all’impiego di richiami appartenenti alle specie cacciabili provenienti da allevamento (art. 20 co. 8 Legge regionale veneta 9 dicembre 1993, n. 50): un cacciatore potrebbe impiegarne anche a centinaia in un colpo solo! Tutto questo in accoppiata con il Progetto di Legge n. 54/2015 “Appostamenti precari ad uso venatorio”, presentato dal consigliere di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale-Movimento per la cultura rurale Sergio Berlato e approvato, con 26 sì, 7 voti contrari e 4 astenuti, dal Consiglio regionale del Veneto il 25 novembre 2015. Insomma, la possibilità di costruirsi fior fiori di appostamenti di caccia (base metri 4 x 3 e altezza fino al limite frondoso degli alberi!) e, per giunta, di poter impiegare un numero illimitato di uccelli da richiamo provenienti da allevamento, con conseguenze, per gli uccelli migratori, simili a quanto accaduto ai soldati statunitensi, inglesi e canadesi falcidiati a migliaia dalle mitragliatrici naziste durante lo Sbarco in Normandia.

Ma i cacciatori, si sa, hanno sempre preferito gli uccelli catturati in natura rispetto a quelli di allevamento, considerandoli molto più “efficienti” nel richiamo dei loro conspecifici durante la caccia. In effetti i fatti dimostrano come il divieto di compravendita di uccelli selvatici viventi in Europa, quindi non di allevamento, possa essere aggirato attraverso pratiche illegali già in uso: la prassi di falsificazione degli anellini inamovibili (come questo video dimostra https://www.youtube.com/watch?v=IY69WKkBGgM), che dovrebbero identificare la provenienza dell’animale, è molto diffusa e può vanificare qualsiasi possibilità di distinguere tra uccelli da allevamento ed esemplari catturati illegalmente.

Ma, ancor più della contraffazione, fa l’assenza di controlli o il render vano il lavoro delle Guardie. In due parole: la certezza dell’impunità.

“Uno a uno i paesi liberi delle Terre di Mezzo caddero sotto il potere dell’Anello, ma alcuni opposero resistenza: un’ultima alleanza…”

I nemici dei popoli liberi della Terra di Mezzo, saranno mai sconfitti?

Ente Nazionale Protezione Animali – Padova                 

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto

Coordinamento Protezionista Padovano

uccelli utilizzati come richiami vivi

uccelli utilizzati come richiami vivi

(foto M.F., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3684

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>