L’A.R.P.A.S. – Dipartimento di Cagliari e Medio Campidano ha risposto (nota prot. n. 34468 del 22 ottobre 2015) alla richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo una serie di scarichi a mare ubicati lungo il litorale di Capo Boi, in Comune di Villasimius (CA) inoltrata (28 agosto 2015) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Personale tecnico dell’A.R.P.A.S. – Dipartimento di Cagliari e Medio Campidano ha effettuato ben quattro sopralluoghi (2, 3, 7, 25 settembre 2015), coinvolgendo i gestori (Valtur) e titolari (Alisa s.r.l.) del locale complesso turistico-edilizio e ha accertato la presenza di “tubazioni presumibilmente provenienti dal vecchio sistema di depurazione delle acque reflue asservito al complesso turistico Capo Boi” (attualmente collegato al sistema fognario-depurativo di Villasimius), sono inoltre “presenti altre tubazioni di piccole dimensioni presumibilmente provenienti dalle villette adiacenti alla costa”. E’ stato riscontrato anche “uno scarico di liquidi (gocciolamento)” da una tubazione, ma “non è stato possibile ottenere informazioni complete e esaustive sui particolari costruttivi e di collettamento dell’impianto di gestione delle acque reflue e piovane sia per la situazione in essere sia per quella pregressa”.
L’A.R.P.A.S. – Dipartimento di Cagliari e Medio Campidano ha chiesto l’“attivazione delle procedure tecnico-amministrative per la rimozione” dello “scarico” non autorizzato.
L’area interessata rientra nell’area marina protetta “Capo Carbonara” (legge n. 979/1982 e s.m.i., legge n. 394/1991 e s.m.i.; D.M. n. 60/2012), è contigua al sito di importanza comunitaria – S.I.C. “Costa di Cagliari” (direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali). L’intero litorale di Villasimius appartiene al demanio marittimo (artt. 822 e ss. cod. civ.), ed è tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dopo aver coinvolto l’A.R.P.A.S., il Comune di Villasimius, la Guardia costiera, la Provincia di Cagliari, il Reparto navale della Guardia di Finanza, il Servizio igiene dell’A.S.L. n. 8., auspica che si giunga rapidamente alla rimozione degli scarichi di natura ignota e non autorizzati.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto per conto GrIG)
