Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3711

Cicogne nel bel mezzo del Mediterraneo.

$
0
0
Chilivani, Cicogna nel nido (foto Vistanet)

Siamo abituati a immaginare i nidi delle Cicogne sui tetti e sui camini dell’Europa centrale, da dove volano a svernare in Africa.

In realtà le cose sono un po’ diverse: la Cicogna bianca o europea (Ciconia ciconia) è sì nidificante nell’Europa centrale e orientale, come in Spagna, in Turchia, nel Maghreb, nell’Asia centrale, e svernante nell’Africa sub-sahariana e in una zona dell’India, ma – da qualche decennio, pian pianino – è ricomparsa come nidificante anche in Italia.

Nel Bel Paese nidificava sui tetti dell’antica Roma, sicuramente ampiamente presente nel medioevo, dal XVI secolo in poi andò rarefacendosi.    Nel 1959, quasi per miracolo, ricomparve un nido di Cicogna nel Vercellese.

Alsazia, Cicogna sul nido

In questi ultimi anni la presenza come nidificante è aumentata e si è diffusa, attualmente sono presenti circa 160-170 coppie, con la colonia più numerosa nella Piana di Gela (38 coppie nidificanti e 38 pulcini nel 2012).

In Sardegna capitava, molto raramente, solo di passo, ma da qualche anno sono comparsi i primi nidi nella Piana di Ozieri – Chilivani (Giave) e presso Assemini.

Non solo, sarebbero aumentati gli esemplari avvistati in migrazione, intorno a 5-600 esemplari.

Bentornata Cicogna!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Chilivani, Cicogna e piccolo nel nido (foto Vistanet)

(foto Vistanet, S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3711

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>