Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3690

Un devastante parcheggio nella “storia” di Bergamo.

$
0
0
Rocca di bergamo

Bergamo, Rocca Veneta

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inviato (13 ottobre 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il grande parcheggio pubblico multipiano “Parco della Rocca – Ex Faunistico” (9 piani, 469 posti auto), in corso di realizzazione a Bergamo Alta.

I lavori vennero avviati una prima volta nel 2008, ma vennero sospesi in breve tempo a causa di crolli e frane, che ponevano in pericolo beni storico-culturali e abitazioni.

L’intera area è tutelata con specifico vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), rientra nel parco naturale regionale Colli di Bergamo e vede alcuni rilevanti beni storici tutelati con vincolo culturale (decreto legislativo m. 42/2004 e s.m.i.), il Complesso costituito da Rocca Veneta, Parco della Rimembranza, resti dell’ex “Casa della Marchesa” ed annesso piazzale, le Mura Veneziane, l’Ex Penitenziario, già Convento di San Francesco.

RoccadiBergamo

Bergamo, la Rocca Veneta e il contesto ambientale

Eppure, i lavori sono recentemente ripresi per conto della concessionaria Bergamo Parcheggi s.p.a. in assenza della preventiva e necessaria procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), obbligatoria per le caratteristiche del sito e per l’imponenza del progetto (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., D.M. 30 marzo 2015).

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno coinvolto il Ministero dell’ambiente, il Ministero per i beni e attività culturali, la Regione Lombardia, il Comune di Bergamo, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Brescia, informati per opportuna conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo e l’A.N.A.C.

Sono state chieste la sospensione dei lavori, l’irrogazione delle sanzioni previste, lo svolgimento della vincolante procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Gruppo d’intervento Giuridico onlus

 

bergamo1

Bargamo, cantiere del parcheggio “Parco della Rocca – Ex Faunistico”

(foto da Wikipedia e da Salviamo il Paesaggio)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3690

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>